Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Palazzo dei Leoni, “Non sei sola, esci dal silenzio”, lunedì 25 novembre incontro sul tema della violenza sulle donne

Lunedì 25 novembre 2024, ore 9:30 nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, si svolgerà l’incontro dal titolo “Non sei sola, esci dal silenzio. I Peter Pan che non sanno volare: la violenza dentro, dentro la violenza!”, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Messina, in sinergia con la VII Direzione “Servizio Cultura” e con il Comitato Unico di Garanzia della Città Metropolitana di Messina, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il meeting sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente avv. Anna Maria Tripodo e prevede i seguenti interventi: avv. Cristina Natale, Fondazione Doppia Difesa Onlus di Roma; dott.ssa Anna Maria Garufi, presidente della Le.L.A.T.; dott.ssa Patrizia Grilli, Maggiore dei Carabinieri; dott.ssa Luisa Cavallo, dirigente superiore Polizia di Stato in quiescenza; avv. Carmen Currò, presidente onoraria del CeDAV; dott.ssa Alessandra Villari, dirigente medico Pronto Soccorso AOU “Gaetano Martino” di Messina, dott.ssa Alfonsa Pizzo, medico ginecologo ricercatore universitario; dott.ssa Manuela Meneguzzer, psicologa e autrice, specializzanda; dott.ssa Rosaria Longo, biologa e referente della Croce Rossa Italiana per la prevenzione del papilloma virus; Giuseppina Allegrino, referente Croce Rossa Italiana per la donazione del sangue.
Il dibattito vedrà la partecipazione degli studenti degli istituti scolastici superiori cittadini e sarà moderato da Jenny Gioffrè, psicologa psicoterapeuta, referente del Servizio psicosociale, Croce Rossa Sicilia.
Nel corso della mattinata, il cantante Strego si esibirà con il brano dal titolo “Se questo è un uomo”.

Related posts